Se sei nel settore industriale, la sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta. E una delle prime cose da considerare per garantire un ambiente di lavoro sicuro sono le scarpe antinfortunistiche. Ma come scegliere la calzatura giusta per la tua industria? In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella scelta delle scarpe di sicurezza perfette per te.

Prima di tutto, è fondamentale considerare le caratteristiche specifiche richieste dal tuo settore. Ad esempio, se lavori in un cantiere edile, avrai bisogno di scarpe con suole antiscivolo e puntali rinforzati. Al contrario, se lavori in un laboratorio chimico, potresti aver bisogno di scarpe con resistenza agli agenti chimici.

Inoltre, è importante scegliere scarpe che siano comode e adatte alla forma del tuo piede. La calzatura deve permetterti di muoverti agevolmente e di stare in piedi per lunghe ore senza causare dolore o affaticamento.

Non compromettere la tua sicurezza sul lavoro. Segui i nostri consigli per scegliere le scarpe antinfortunistiche perfette per il tuo settore e lavora con la tranquillità di essere protetto in ogni situazione.


Guida alla corretta interpretazione delle classi di protezione e delle norme

Tutte le scarpe antinfortunistiche per uso professionale a norma EN ISO 20345:2022 sono contraddistinte dalle seguenti diciture:
SB (ex standard S0): Protezione Base
S1 (ex standard 01): suola antistatica con assorbimento dell’energia nella zona tallonare
S1: Non hanno lamina antiperforazione
S1P: Hanno lamina antiperforazione in acciaio
S1PL: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 4,5 mm (Large)
S1PS: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 3 mm (Small)
S2 (ex standard 02): S1 + leggera impermeabilità data da una tomaia in pelle (o materiali similari) in grado di resistere alla permeabilità dell’acqua per max. 60 minuti.
S3 (ex standard 03): S2 + lamina antiperforazione
S3: Hanno lamina antiperforazione in acciaio
S3L: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 4,5 mm (Large)
S3S: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 3 mm (Small)
S4: resistenza all'acqua WRU
S5: S4 + lamina antiperforazione
S5: Hanno lamina antiperforazione in acciaio
S5L: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 4,5 mm (Large)
S5S: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 3 mm (Small)
S6: EXTRA resistenza all'acqua (WR)
S6: Non hanno lamina antiperforazione
S6P: Hanno lamina antiperforazione in acciaio
S6L: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 4,5 mm (Large)
S6S: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 3 mm (Small)
S7: S6 + lamina antiperforazione
S7: Hanno lamina antiperforazione in acciaio
S7L: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 4,5 mm (Large)
S7S: Hanno lamina antiperforazione Metal Free per chiodi da 3 mm (Small)

Classi di resistenza allo scivolamento - norma EN 13287 (2012):

SRA: resistenza allo scivolamento con suolo in ceramica con acqua e detergente
SRB: resistenza allo scivolamento con suolo in acciaio e glicerina
SRC: SRA + SRB
Protezione dai rischi - norma 20345:2022:
P - Lamina resistente alla perforazione  
E - Assorbimento energia dal tallone  
WR - Resistenza all'Acqua (è l'improvement del WRU)  
WRU - Tomaia resistente alla penetrazione dell'acqua dal 2023 WRU si chiamerà WPA  
AN - Protezione del Malleolo  
M - Protezione del Metatarso   
HRO - Suola resistente al contato con il calore 300°C per 1 minuto  
HI - Isolamento al calore fino a 150°C  
CI - Isolamento al freddo fino a - 17°C  
FO - Suola resistente agli idrocarburi  
ESD - Protezione dalle scariche elettriche  
A - Calzatura elettrostatica  
C - Calzatura conduttiva (elettricità)  
CR - Resistenza al Taglio  
SRA - Resistenza allo scivolamento con suolo in ceramica con acqua e detergente  
SRB - Resistenza allo scivolamento con suolo in acciaio e glicerina  
SRC - Combinazione di SRA + SRB  
DGUV112-191 - Adattamento plantare ortopedico  
SC - Resistenza all'abrasione della punta  
LG - Suola con tacco distaccato dalla pianta per tenuta su pioli scala

Valutare i pericoli del proprio settore

Oltre alle caratteristiche di base, ci sono alcune caratteristiche aggiuntive che potresti voler considerare nelle tue scarpe di sicurezza. Queste possono includere:
- Resistenza all'acqua: Se lavori in un ambiente in cui potresti entrare in contatto con liquidi o umidità, potresti voler considerare scarpe resistenti all'acqua.
- Traspirabilità: Se lavori in un ambiente caldo, potresti desiderare scarpe con una buona traspirabilità per mantenere i tuoi piedi freschi e asciutti.
- Ammortizzazione: Se trascorri molte ore in piedi, potresti voler cercare scarpe con un'ammortizzazione adeguata per ridurre l'affaticamento e l'impatto sulle articolazioni.
- Supporto alla caviglia: Se lavori in un ambiente in cui potresti incorrere in torsioni o lesioni alla caviglia, potresti voler considerare scarpe con un supporto extra per la caviglia.

Conoscere le certificazioni e gli standard delle scarpe di sicurezza

Oltre alle caratteristiche specifiche richieste dal tuo settore, ci sono altri fattori importanti da considerare nella scelta delle scarpe di sicurezza. Ecco alcuni punti da tenere presente:
- Materiali: Le scarpe di sicurezza possono essere realizzate in diversi materiali, come pelle, tessuto sintetico o gomma. Scegli un materiale resistente e durevole che si adatti alle tue esigenze.
- Peso: Le scarpe di sicurezza possono essere abbastanza pesanti a causa delle protezioni incorporate. Assicurati di trovare un equilibrio tra protezione e comfort, scegliendo una calzatura leggera ma resistente.
- Chiusure: Le scarpe di sicurezza possono essere dotate di diverse chiusure, come lacci, velcro o cerniere. Opta per il tipo di chiusura che ti offre una calzata sicura e comoda.
- Ampiezza: Assicurati che le scarpe siano abbastanza ampie per permettere ai tuoi piedi di muoversi e di gonfiarsi leggermente durante la giornata lavorativa.

Scegliere i materiali giusti per le scarpe di sicurezza

Una volta che hai scelto le tue scarpe di sicurezza, è importante prenderne cura per garantire la loro durata nel tempo. Ecco alcuni consigli per la manutenzione e la cura delle tue scarpe:
- Pulizia regolare: Pulisci le tue scarpe regolarmente per rimuovere sporco, polvere e altre sostanze che potrebbero danneggiarle.
- Controllo delle suole: Controlla regolarmente le suole delle tue scarpe per assicurarti che siano ancora in buone condizioni. Se le suole sono consumate o danneggiate, potrebbe essere necessario sostituire le scarpe.
- Riparazioni tempestive: Se noti che le tue scarpe hanno bisogno di riparazioni, come la sostituzione dei lacci o la riparazione delle cuciture, assicurati di farlo tempestivamente per evitare ulteriori danni.
- Conservazione adeguata: Conserva le tue scarpe in un luogo fresco e asciutto quando non le stai usando. Evita di lasciarle esposte al sole o a fonti di calore e umidità e proteggile da eventuali danni esterni.

Ulteriori caratteristiche da considerare nelle scarpe antinfortunistiche

La prima cosa da considerare nella scelta delle scarpe da lavoro è la calzata corretta. Le scarpe dovrebbero adattarsi alla forma del tuo piede in modo confortevole e sicuro. Un'errata calzata potrebbe causare fastidio o addirittura dolori dopo poche ore di lavoro. Ecco alcuni consigli per trovare la calzata perfetta:
1. Misura accuratamente i tuoi piedi: prima di acquistare le scarpe, misura accuratamente la lunghezza e la larghezza dei tuoi piedi. Questo ti aiuterà a determinare la taglia giusta da cercare quando fai acquisti.
2. Prova diverse marche e modelli: non tutte le scarpe da lavoro sono create uguali. Prova diversi marchi e modelli per trovare quelli che si adattano meglio alla forma del tuo piede.
3. Considera l'uso di plantari personalizzati: se hai problemi di piedi o archi caduti, potresti voler considerare l'uso di plantari personalizzati. Questi possono fornire un supporto extra e migliorare la stabilità delle tue scarpe da lavoro.

Manutenzione e cura delle scarpe di sicurezza

Oltre alla calzata corretta, ci sono altre caratteristiche importanti da prendere in considerazione quando si sceglie la calzatura da lavoro. Le diverse industrie richiedono diverse specifiche per garantire la massima sicurezza sul posto di lavoro. Ecco alcune delle caratteristiche aggiuntive da tenere in considerazione:

1. Suola antiscivolo: se lavori in un ambiente in cui ci sono pericoli di scivolamento, come un cantiere di costruzione o una cucina, assicurati di scegliere scarpe con suole antiscivolo. Queste suole speciali offrono una maggiore trazione e riducono il rischio di cadute accidentali.

2. Puntale rinforzato: in molte industrie, come la costruzione o la logistica, è fondamentale proteggere i piedi da oggetti pesanti o cadenti. Cerca scarpe con un puntale rinforzato per garantire la massima protezione.

3. Resistenza chimica: se lavori in un laboratorio chimico o in un ambiente simile, potresti aver bisogno di scarpe resistenti ai prodotti chimici. Queste scarpe sono realizzate con materiali che non reagiscono alle sostanze chimiche e offrono una barriera protettiva per i tuoi piedi.

Conclusioni: Investire nelle scarpe antinfortunistiche giuste per il proprio settore

Una volta che hai scelto le scarpe da lavoro perfette per la tua industria, è importante prendersene cura adeguatamente per garantirne la durata nel tempo. Ecco alcuni suggerimenti per la manutenzione e la cura delle tue scarpe da lavoro:

1. Pulizia regolare: dopo ogni turno di lavoro, pulisci accuratamente le tue scarpe da lavoro per rimuovere lo sporco e i residui. Utilizza una spazzola morbida e acqua tiepida con sapone neutro per pulire delicatamente la superficie delle scarpe. Evita l'uso di sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare i materiali.

2. Asciugatura corretta: dopo la pulizia, assicurati di far asciugare completamente le tue scarpe da lavoro. Evita di esporle direttamente al sole o di utilizzare fonti di calore ad alta intensità, poiché potrebbero danneggiare i materiali.

3. Controllo periodico: controlla regolarmente le tue scarpe da lavoro per assicurarti che siano in buone condizioni. Cerca eventuali segni di usura, come suole consumate o parti scollate. Se noti dei danni, sostituisci le scarpe il prima possibile per garantire la massima sicurezza sul posto di lavoro.

CLICCA QUI PER VEDERE LE MIGLIORI SCARPE ANTINFORTUINISTICHE IN VENDITA ONLINE SU TUTTOPERLASICUREZZA.IT

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password